venerdì 9 luglio 2010

UNDER15: FINALI NAZIONALI

Sta per iniziare nelle palestre di Quartu Sant’Elena, precisamente dal 28 giugno al 4 luglio, la Finale Nazionale per l’assegnazione dello Scudetto per quel che riguarda la categoria Under 15 Open (annate 1995/96) che vede al via anche le bustocche dell’Hupac dei coach Luca Linari e Daniele Berri brave a guadagnare l’ultima fase della kermesse grazie al passaggio della Fase Regionale (un quinto posto a livello lombardo frutto di 13 successi e 7 sconfitte), dello Spareggio Interregionale con la Cestistica Rivana (vittoria per 74 a 37 maturata sul campo neutro di San Polo di Torrile Parma) e della successiva Fase Interzonale, dove nel concentramento di Genova Pegli sono giunte le vittorie sul Basket Gualdo Tadino (72-60) e sull’Athena Roma (63-55) oltre all’ininfluente sconfitta subita con la Libertas Bologna (31-73).
Se va detto che le biancoblù sono già ampiamente soddisfatte del cammino fin qui percorso, in quanto non era nelle previsioni di inizio campionato il raggiungimento delle finali scudetto tra le migliori sedici formazioni d’Italia, il fatto di essere notevolmente migliorate come gruppo a livello di tattica, soprattutto nell’esecuzione dei giochi d’attacco, lascia aperti scenari interessanti come quello di arrivare tra le prime due del girone eliminatorio e di conseguenza giocare i quarti di finale.
Per seguire meglio l’ultima parte di stagione dell’Hupac ecco di seguito i gironi eliminatori, la formula e il roster delle bustocche qualificatesi alla settima finale nazionale della storia della Pro Patria dopo quelle di Bormio nel 2004 (con il quinto posto finale raggiunto con le atlete delle annate 1990 e 1991), Porto San Giorgio nel 2005 (quinto posto con le 91’ e 92’), Verona nel 2006 (nono posto con le 90’ e 91’), Salsomaggiore Terme (nono posto con le 90’ e 91’) e Porto San Giorgio (nono posto con le 93’ e 94’) nel 2007 e Cervia e Cesenatico nel 2008 (tredicesimo posto con le 91’ e 92’).

FORMULA E GIRONI ELIMINATORI

Il settore giovanile federale ha diviso le sedici partecipanti in quattro gironi eliminatori da quattro squadre ciascuno, che si incontreranno con formula all’italiana di sola andata, con le prime due classificate che accederanno ai quarti di finale e solo le vincenti disputeranno le semifinali e le finali dal primo al quarto posto (nei giorni di sabato 3 luglio e domenica 4 luglio).
Nel girone A sono inserite le “tigrottine, le campionesse regionali della Lombardia del GEAS Sesto San Giovanni (lunedì 28 giugno, ore 17, presso il Palazzetto in via Beethoven a Quarto Sant’Elena), quelle toscane della Polisportiva Galli San Giovanni Valdarno (martedì 29 giugno, ore 21, presso la palestra Antonianum in via Monsignor Angioni a Quartu Sant’Elena) e quelle laziali del San Raffaele Roma (mercoledì 30 giugno, ore 17, presso la palestra Antonianum in via Monsignor Angioni a Quartu Sant’Elena); nel girone B sono inserite Assi Basket 99 Cremona, Minibasket Battipaglia, Reyer Venezia e Futurosa Trieste; nel girone C sono presenti Ginnastica Triestina, Ginnastica Comense 1872, Fulgor Basket La Spezia e Basket Girls Ancona ed infine il raggruppamento D che vede al via il Basket Femminile Biassono, il Sistema Rosa Pordenone, la Futura Basket Brindisi e la Libertas Bologna.

IL ROSTER

Di seguito, ecco la lista delle ragazze e dello staff tecnico della Pro Patria Under 15 Open:

Playmaker: Serena Turconi e Nicole Stramare;
Guardie: Francesca Cassani, Arianna Formenti, Chiara Colombo (annata 1995), Chiara Colombo (annata 1996), Tatiana Marino e Alessandra Riva;
Ali-Centro: Arianna Briccola, Ilaria Briccola e Ewelina Kruk;

Staff Tecnico:
Allenatore: Luca Linari;
Vice Allenatore: Daniele Berri;
Accompagnatore: Ettore Caniati.

Nessun commento: