Si è chiusa al tredicesimo posto in Italia l’”avventura” della formazione Under 15 Open (annate 1995/96) dell’Hupac dei coach Luca Linari e Daniele Berri nella Finale Nazionale per l’assegnazione dello scudetto disputata nei palazzetti di Quartu Sant’Elena (Cagliari) dal 28 giugno al 4 luglio.
Infatti le “tigrottine” dopo aver guadagnato l’ultimo “atto” della kermesse grazie al passaggio delle Fasi Regionale (un quinto posto a livello lombardo frutto di 13 successi e 7 sconfitte), Interregionale (74 a 37 con la Cestistica Rivana sul campo neutro di San Polo di Torrile Parma) e Interzonale, dove nel concentramento di Genova Pegli sono giunte le vittorie sul Basket Gualdo Tadino (72-60) e sull’Athena Roma (63-55) oltre all’ininfluente sconfitta subita con la Libertas Bologna (31-73), sono state costrette a subire il maggior tasso tecnico e la fisicità delle avversarie subendo tre prevedibili sconfitte nel girone eliminatorio con le future campionesse d’Italia del GEAS (9-12 al 10°; 22-30 al 20°; 27-56 al 30°; 36-81 al 40°), le laziali del San Raffaele Roma (12-18 al 10°; 18-34 al 20°; 34-51 al 30°; 42-70 al 40°) e le toscane della Polisportiva Galli San Giovanni Valdarno (14-15 al 10°; 30-31 al 20°; 44-51 al 30°; 50-77 al 40°).
A livello di singole la migliore è risultata la guardia Francesca Cassani (30 punti, 4/6 da tre, 16 rimbalzi “catturati”, 36 di valutazione con il team romano; 24 punti, 6/9 ai liberi, 7 falli subiti nel match con il Valdarno) ben assistita dal quintetto Serena Turconi (10.3 punti di media a partita)-Chiara Colombo-Marino-A. Briccola-I. Briccola.
“Nonostante le sconfitte maturate nei tre incontri disputati – il commento dell’head-coach Linari – devo dire che il risultato di aver raggiunto per la settima volta nella nostra storia societaria le Finali Nazionali ci soddisfa ampiamente perché corona una stagione di grande impegno e di rilancio del nostro vivaio.
Il tredicesimo posto in Italia con le Under 15 Open rappresenta infatti il fiore all’occhiello di un movimento che conta su una prima squadra giunta decima nella quarta stagione in Serie B/2, basata sull’”ossatura” delle ragazze uscite dal nostro settore giovanile negli anni passati, un’Under 13 (annate 1997/98) arrivata ad un passo dal Titolo Regionale (sconfitta dopo un tempo supplementare dal Biassono nella finale delle Final Four Lombarde giocate a Giussano), un’Under 14 (annate 1996/97) quinta in Lombardia e vincitrice del Titolo Interprovinciale, un settimo posto nel Girone Open con le Under 17 (annate 1993/94/95) oltre al secondo posto provinciale con le Esordienti (annate 1998/99) e la vittoria nel concentramento svolto dalle Gazzelle (annate 1999/2000/2001).
Arrivare a questi livelli non è senza dubbio stato facile e rimanerci lo sarà ancora di più però va detto che in società c’è una gran voglia di fare e le prospettive sono sicuramente rosee”.
I TABELLINI
Girone di Qualificazione
Gara 1
Hupac-Geas Sesto San Giovanni: 36-81
Pro Patria: Turconi 7, Cassani 10, A. Briccola, Stramare 8, Formenti, I. Briccola 2, C. Colombo 3, Riva, E. Kruk 2, Ch. Colombo, Marino 4.
All.: Linari; Vice All.: Berri; Accomp.: Caniati.
Gara 2
Hupac-San Raffaele Roma: 42-70
Pro Patria: Turconi 12, Cassani 30, A. Briccola, Stramare, Formenti ne, I. Briccola, C. Colombo, Riva ne, E. Kruk, Ch. Colombo ne, Marino.
All.: Linari; Vice All.: Berri; Accomp.: Caniati.
Gara 3
Hupac-Pol. Galli San Giovanni Valdarno: 50-77
Pro Patria: Turconi 12, Cassani 24, A. Briccola 3, Stramare, Formenti ne, I. Briccola 3, C. Colombo 4, Riva ne, E. Kruk 2, Ch. Colombo, Marino 2.
All.: Linari; Vice All.: Berri; Accomp.: Caniati.
Classifica Finale Girone Eliminatorio
GEAS, 6 punti; San Giovanni Valdarno, 4 punti; San Raffaele Roma, 2 punti; Pro Patria Hupac, 0 punti.
Classifica Finale Manifestazione
1° GEAS; 2° Reyer Venezia; 3° Biassono; 4° Pordenone; 5° Ginnastica Triestina, Futurosa Trieste, Comense e Valdarno; 9° Cremona, La Spezia, San Raffaele Roma, Bologna; 13°; Pro Patria Hupac, Battipaglia, Brindisi e Ancona.
venerdì 9 luglio 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento